~ Percorso diventare veg ~
Per chi vuole migliorare la propria dieta e adottare un’alimentazione salutare, uno stile di vita sano, oppure per chi vuole iniziare una dieta vegetariana o vegana.
ALIMENTAZIONE VEGANA O VEGETARIANA

Uno degli argomenti sui quali sorgono maggiori dubbi quando ci si avvicina o si sta già seguendo uno stile alimentare prevalentemente vegetale è quello dell’equilibrio fra i nutrienti.
Le diete vegetariane (latto-ovo-vegetariane e vegane, ndr) ben pianificate, che includono un’ampia varietà di alimenti vegetali e una fonte affidabile di vitamina B12, forniscono un apporto nutritivo adeguato.
Chi può iniziare una dieta vegetale?
Queste diete, se correttamente pianificate, sono adatte a tutti gli stadi del ciclo vitale, inclusi la gravidanza, l’allattamento, l’ infanzia, l’adolescenza, l’età adulta, per gli anziani e per gli atleti.
Se sei distante: puoi fare la consulenza anche in modalità online.
Ti aiuto a:
- Transitare da un’alimentazione onnivora ad una vegetariana.
- Impostare la tua alimentazione vegetariana o vegana se sei in stato di gravidanza / allattamento e vuoi seguire questa dieta.
- Verificare l’adeguatezza della tua alimentazione alla luce della scelta vegetariana.
- Scegliere correttamente gli integratori e piante medicinali da assumere.
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER UNA DIETA SANA

Vuoi migliorare la tua alimentazione e mangiare più sano? Questo percorso fa per te!
Ti aiuto a modificare le tue abitudini alimentari poco salutari in favore di nuove abitudini più funzionali al raggiungimento e/o mantenimento di una buona forma fisica e del tuo benessere.
Il servizio è rivolto ai singoli, alle famiglie e ai gruppi nelle scuole o imprese o gruppi sportivi in modalità presenziale o online.
Ti aiuto a:
- Prendere coscienza della propria “porzione”.
- Regolarizzare i pasti in base alle proprie esigenze e imparare a programmarli.
- Scegliere adeguatamente l’associazione dei vari alimenti.
- Riacquistare la sensibilità alle proprie sensazioni di fame e sazietà.
Riceverai:
- Indicazioni nutrizionali personalizzate.
- Schema dietetico specifico e personalizzato (se richiesto).
- Menu settimanale personalizzato (se richiesto).


Domande Frequenti
Per poter stilare un piano alimentare personalizzato si deve fare un primo incontro con la dietista, il cui fine è quello di eseguire una completa valutazione del soggetto e ha una durata complessiva di circa 60 minuti, che sono strutturati nei seguenti momenti:
- Un’anamnesi alimentare del soggetto, che mira a stimare il suo introito calorico, le sue abitudini alimentari e il suo stile di vita;
- Un’anamnesi ponderale, ovvero una raccolta di informazione sulla storia del peso del paziente nel corso della sua vita e anche su eventuali approcci dietetici pregressi;
- Un’anamnesi patologica del paziente, ossia una valutazione sull’eventuale presenza di patologie e un’indagine familiare, al fine di individuare,qualora siano presenti, patologie ereditarie e cercare ove possibile di prevenirle con l’alimentazione;
- Una valutazione dello stato nutrizionale, attraverso il rilevamento di misure antropometriche quali peso, altezza, circonferenze corporeree e del grasso sottocutaneo attraverso plicometria;
- Stima del metabolismo basale e del fabbisogno energetico giornaliero;
- Discussione sugli obiettivi che il paziente intende raggiungere e su eventuali indicazioni fornite al fine di impostare un programma alimentare che sia il più possibile sostenibile dal paziente in base alle sue esigenze di vita e lavorative.
Può chiedere il suo appuntamento scrivendo un’email a info@angelica-sagrawa.it oppure telefonare al +393665408497
È consigliabile portare con sé al primo incontro:
- referto di diagnosi di patologie accertate eventualmente presenti.
Per chi non può reccarsi all’ambulatorio può fare le visite in modalità online. Nella modalità online però è necessario inviare tutti i documenti prima del colloquio:
- una copia delle analisi del sangue, possibilmente recenti;
- referto di diagnosi di patologie accertate eventualmente presenti.
- La prescrizione medica
- Il questionario di presentazione pre-compilato
A seguito del primo incontro, ne seguono i controlli (numero e cadenza in base alle necessità personali) finalizzati all’approfondimento di alcune tematiche specifiche, al miglioramento continuo della qualità dell’alimentazione, all’ottimizzazione del percorso in relazione all’attività fisica o al programma di allenamento, alla soluzione di eventuali problematiche che possono insorgere durante il percorso. In particolare si eseguono:
- Misurazioni antropometriche (peso, altezza, circonferenze corporee, plicometria)
- Rivalutazione della composizione corporea Bioimpedenziometria
- Rivalutazione del livello di attività fisica e/o del programma di allenamento
- Se necessario, rivalutazione degli esami ematochimici
- Valutazione della compliance/aderenza ai suggerimenti alimentari
- Rivalutazione dello stato nutrizionale
- Ricalcolo dei fabbisogni individuali
- Consolidamento, implementazione o modifica del programma nutrizionale
- Rivalutazione della necessità di integrazione
Dott.sa Angelica Sagrawa, Dietista
+39 366 540 84 97
info@angelica-sagrawa.it
Nutrizionista a Bolzano: CityClinic, Via Waltraud-Gebert-Deeg 3/g
Nutrizionista a Merano: Casa di Cura Sant’Anna, Via Cavour 58
Nutrizionista a Laives: Ambulatori Medi Life, Via N. Sauro 11