~ Nutrizione della donna ~
Aiuto le donne a trovare l’equilibrio con la loro alimentazione in ogni fase della vita: adolescenza, gravidanza, allattamento e menopausa e condizione specifica (Ovaio Policistico, infertilità, ecc.)
Dieta per donne in menopausa

La menopausa spesso rappresenta una sorta di decelleratore del metabolismo. Per questo motivo si ha una tendenza maggiore ad aumentare di peso senza aver cambiato stile di vita né alimentazione.
L'alimentazione
Ti aiuto a impostare una dieta salutare per i tuoi ormoni: con il giusto apporto calorico e super alimenti, senza trascurare l’aspetto qualitativo dei nutrienti. Questa è la soluzione semplice e efficace per frenare l’aumento del grasso!
Il percorso
All’inizio del percorso di 12 settimane riceverai:
- Dieta o programmi settimanali (su richiesta)
- Supplementi e piante medicinali
Dieta per la Sindrome dell’ovaio Policistico (PCOS)

(PCOS) è una patologia molto frequente caratterizzata da irregolarità mestruali periodi di amenorrea, infertilità, acne, irsutismo sovrappeso e ipercolesterolemia. Esiste un legame molto forte tra PCOS e insulino-resistenza e in questi casi va corretta l’insulinemia il testosterone, gli estrogeni e progesterone.
Obesità e PCOS
L’obesità e il sovrappeso che si presenta nel 50% dei casi è in grado di esacerbare le disfunzioni ovulatorie e l’iperandrogenismo, così come questo ultimo incide sulla sensibilità insulinica.
Dieta ormonale
L’utilizzo di diete a basso indice glicemico permette una riduzione significativa del peso corporeo, dell’insulina basale, dell’indice HOMA-IR, del testosterone libero, del DHEAS, nel rapporto LH/FSH e un aumento della globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG).
Dieta per la donna in gravidanza

Durante la gravidanza un’alimentazione equilibrata in rapporto ai bisogni dell’organismo materno e a quelli dello sviluppo dell’embrione è la soluzione per evitare carenze nutrizionali, eccessivo aumento del peso della gestante e una crescita ponderale della madre adeguata ai mesi di gravidanza.
Prima visita
Insieme al tuo schema alimentare personalizzato ti spiegherò gli alimenti da evitare durante la gravidanza e in caso di diabete gestazionale ti aiuterò a organizzare la tua terapia dietetica per questa condizione.
Controlli
Nei controlli nutrizionali, modificheremo lo schema alimentare in base alle necessità del trimestre in corso.
Valuteremo l’andamento del peso, della composizione corporea con il bioimpedanziometro e lo stato di idratazione, d’accordo al trimestre in corso .
Dieta in allattamento

Durante l’allattamento la mamma ha bisogno di seguire una alimentazione che garantisce un’ ottima composizione del latte materno e di permettere alla mamma rimettersi in forma senza andare incontro a carenze nutrizionali.
Prima visita
Dopo la visita ti rilascierò il tuo schema alimentare o schemi settimanali (su richiesta).
La dieta della donna in allattamento ha conto dei fabbisogni del neonato eppure quelli della mamma che vuole rimettersi in forma.
Controlli
Nei controlli dietetici faremo sessioni di coaching nutrizionale per affrontare le difficoltà di adottare la dieta durante questo periodo.
Inoltre controlleremo il tuo peso e la composizione corporea con la Bioimpedanziometria.
Dieta per rimanere incinta, per la fertilità

Con una dieta personalizzata aiuto le donne in sovrappeso/obese che hanno problemi di fertilità a raggiungere la percentuale di massa grassa ideale e il normale BMI (indice di massa corporea), ai quali una gravidanza è più probabile.
Perdere peso
La perdita di peso è in grado di ripristinare la fertilità nella maggior parte dei casi.
La dieta per la fertilità
Ha queste caratteristiche:
1. Introduce antiossidanti, vitamine e minerali che proteggono ovociti e spermatozoi dai danni dei radicali liberi
2. Apporta la necessaria quantità di grassi necessari per la produzione degli ormoni steroidei
3. Apporta la giusta quantità di vitamine e minerali
4. Diminuisce il rischio di abortitività legato all’insulino-resistenza


Domande frequenti
Per poter stilare un piano alimentare personalizzato si deve fare un primo incontro con la dietista, il cui fine è quello di eseguire una completa valutazione del soggetto e ha una durata complessiva di circa 60 minuti, che sono strutturati nei seguenti momenti:
- Un’anamnesi alimentare del soggetto, che mira a stimare il suo introito calorico, le sue abitudini alimentari e il suo stile di vita;
- Un’anamnesi ponderale, ovvero una raccolta di informazione sulla storia del peso del paziente nel corso della sua vita e anche su eventuali approcci dietetici pregressi;
- Un’anamnesi patologica del paziente, ossia una valutazione sull’eventuale presenza di patologie e un’indagine familiare, al fine di individuare,qualora siano presenti, patologie ereditarie e cercare ove possibile di prevenirle con l’alimentazione;
- Una valutazione dello stato nutrizionale, attraverso il rilevamento di misure antropometriche quali peso, altezza, circonferenze corporeree e del grasso sottocutaneo attraverso plicometria;
- Stima del metabolismo basale e del fabbisogno energetico giornaliero;
- Discussione sugli obiettivi che il paziente intende raggiungere e su eventuali indicazioni fornite al fine di impostare un programma alimentare che sia il più possibile sostenibile dal paziente in base alle sue esigenze di vita e lavorative.
Può chiedere il suo appuntamento scrivendo un’email a info@angelica-sagrawa.it oppure telefonare al +393665408497
È consigliabile portare con sé al primo incontro:
- referto di diagnosi di patologie accertate eventualmente presenti.
Per chi non può reccarsi all’ambulatorio può fare le visite in modalità online. Nella modalità online però è necessario inviare tutti i documenti prima del colloquio:
- una copia delle analisi del sangue, possibilmente recenti;
- referto di diagnosi di patologie accertate eventualmente presenti.
- La prescrizione medica
- Il questionario di presentazione pre-compilato
A seguito del primo incontro, ne seguono i controlli (numero e cadenza in base alle necessità personali) finalizzati all’approfondimento di alcune tematiche specifiche, al miglioramento continuo della qualità dell’alimentazione, all’ottimizzazione del percorso in relazione all’attività fisica o al programma di allenamento, alla soluzione di eventuali problematiche che possono insorgere durante il percorso. In particolare si eseguono:
- Misurazioni antropometriche (peso, altezza, circonferenze corporee, plicometria)
- Rivalutazione della composizione corporea Bioimpedenziometria
- Rivalutazione del livello di attività fisica e/o del programma di allenamento
- Se necessario, rivalutazione degli esami ematochimici
- Valutazione della compliance/aderenza ai suggerimenti alimentari
- Rivalutazione dello stato nutrizionale
- Ricalcolo dei fabbisogni individuali
- Consolidamento, implementazione o modifica del programma nutrizionale
- Rivalutazione della necessità di integrazione
Dott.sa Angelica Sagrawa, Dietista
+39 366 540 84 97
info@angelica-sagrawa.it
Nutrizionista a Bolzano: CityClinic, Via Waltraud-Gebert-Deeg 3/g
Nutrizionista a Merano: Casa di Cura Sant’Anna, Via Cavour 58
Nutrizionista a Laives: Ambulatori Medi Life, Via N. Sauro 11